Questo tipo di trattamento acque viene consigliato in tutti quei casi dove le acque di scarico contengono una discreta quantità di metalli pesanti , tensioattivi, oli minerali, materiali in sospensione e sedimentabili provenienti da varie attività produttive. Grazie alle accurate analisi chimiche acque che effettuiamo,sarà possibile calcolare adeguatamente le composizioni chimiche su cui basare l' impianto di depurazione.
All’interno dell’impianto le acque da depurare subiscono:
in prima fase un pre-trattamento fisico (disoleazione), successivamente si passa al trattamento chimico nella vasca di flocculazione dove il reagente entra in contatto con la massa di acqua da chiarificare, il trattamento acque prosegue passando in una vasca di decantazione dove avviene la separazione tra acqua chiarificata e fanghi di processo, in fine tali fanghi vengono pompati in sacchi filtranti che permetto una disidratazione degli stessi e quindi una consistente diminuzione del volume da smaltire con un ulteriore recupero di acqua chiarificata.
Impianti di tipo chimico fisico
La depurazione chimico-fisica è una tecnologia utilizzata da 2MM Water ormai in modo consolidato, questi impianti di depurazione presentano una infinita applicazione, progettati in armonia con le necessità di tutela dell'ambiente rispettando le normative Cee e analizzando il problema in modo completo si garantisce competenza e competitività necessaria per fornire impianti chimico fisici con elevate caratteristiche, essi costituiscono da sempre il banco di prova più veritiero per le aziende costruttrici.
La nostra valutazione per realizzare lo studio di un impianto di depurazione chimico fisico nasce valutando fin dall'inizio il procedimento di lavorazione, la separazione ottimale delle varie tipologie di acque, il controllo obbligato delle stesse, e la buona disidratazione dei fanghi. Ciò apporta una economicità nel trattamento delle acque e una fornitura che garantisce il rispetto delle normative vigenti.
2MM Water realizza questi impianti di depurazione chimico fisico ponendo particolare attenzione al rispetto dei tempi di contatto dei vari procedimenti fisici quali neutralizzazioni decianurazioni, decromatazioni, flocculazioni, rottura dei complessi metallici, chiarificazioni e filtrazioni meccaniche e assorbenti.
Una ottimale gestione degli idrossidi di fango provenienti dall'impianto di depurazione chimico fisico, permette di economizzare i costi di smaltimento, è inoltre possibile riutilizzare una aliquota delle acque depurate nuovamente nei cicli produttivi diminuendo i volumi normalmente utilizzati.
Gli impianti di depurazione chimico fisico pur essendo personalizzati in base alle specifiche necessità, sono assemblati in monoblocchi. L'impegno della 2MM Water è di fornire impianti di depurazione acque compatti, affidabili e con le garanzie del rispetto delle normative vigenti.
Gli impianti di depurazione chimico fisici possono essere divisi principalmente per tipologia impiantistica:
-
Impianti chimico fisici continui
-
Impianti chimico fisici discontinui
-
Impianti con reazioni di ossido-riduzione o decomplessante
-
Impianti a carica singola
Gli stessi possono essere corredati da una serie di opzioni:
-
trattamento di concentrati o eluati
-
filtrazioni meccaniche
-
filtrazioni assorbenti
-
filtrazioni a resine chelanti
-
rilancio per recupero acque
-
stoccaggio e preparazione dei reattivi
-
analizzatori in continuo
-
campionatori e sistemi di rilevamento volumetrico registrazione eventi
-
segnalazione anche remota di allarmi e gestione anomalie, reazioni chimiche - dosaggi - chiarificazioni, ecc.
-
telecontrollo a distanza per gestione allarmi verifiche funzionali e visione livelli reagenti ecc.
|
PROCESSI CHIMICO FISICI
La 2MM Water, in oltre 25 anni di esperienza, ha sviluppato un’approfondita conoscenza delle problematiche di inquinamento e dei relativi processi depurativi.
I processi depurativi di tipo chimico-fisico sono finalizzati alla precipitazione degli inquinanti presenti nell’acqua da depurare, sotto forma di sali insolubili quali idrossidi che, separati dalle acque, sono smaltiti come fanghi dopo disidratazione in filtro pressa.
Il dosaggio a pH alcalini di soda caustica e latte di calce consente la separazione della maggior parte degli inquinanti presenti negli scarichi.
In presenza di forti complessi, non è tuttavia sufficiente la sola precipitazione degli idrossidi, ma è necessario procedere alla precipitazione dei metalli con solfuro.
Le sostanze organiche ed i tensioattivi possono essere demoliti (sino al 90%) con il processo di ossidazione Fenton, per mezzo della rottura delle lunghe catene molecolari mediante il radicale OH* prodotto dalla reazione tra acqua ossigenata e ioni ferrosi.
Per ottenere la separazione dalle acque limpide del fango prodotto dal processo chimico, la 2MM Water utilizza decantatori lamellari che offrono un’elevata superficie decantante in ridotte dimensioni di ingombro.
Gli impianti chimico-fisici proposti dalla 2MM Water possono essere:
1. di tipo "continuo", in cui le reazioni avvengono in sequenza in distinte vasche di reazione, dimensionate in modo da garantire un adeguato tempo di contatto. Normalmente tale tipologia di trattamento è utilizzato per medio-grandi volumi di scarico.
2. di tipo "discontinuo" o "batch", in cui il trattamento è effettuato in un’unica vasca dove sono dosati in maniera sequenziale i diversi reattivi. Questi sistemi sono utilizzati generalmente per ridotti volumi di scarico
Tutti gli impianti chimico-fisici sono spesso abbinati ad una successiva sezione di filtrazione, che può essere di natura meccanica, con filtri a sabbia o cartucce, adsorbente, con carbone attivo, o a scambio ionico con resine selettive.
Questi tre sistemi di filtrazione possono essere combinati insieme in un’unica sezione di polishing finale.
Questo tipo di trattamento acque viene consigliato in tutti quei casi dove le acque di scarico contengono una discreta quantità di metalli pesanti , tensioattivi, oli minerali, materiali in sospensione e sedimentabili provenienti da varie attività produttive. Grazie alle accurate analisi chimiche acque che effettuiamo,sarà possibile calcolare adeguatamente le composizioni chimiche su cui basare l' impianto di depurazione.
All’interno dell’impianto le acque da depurare subiscono: in prima fase un pre-trattamento fisico (disoleazione), successivamente si passa al trattamento chimico nella vasca di flocculazione dove il reagente entra in contatto con la massa di acqua da chiarificare, il trattamento acque prosegue passando in una vasca di decantazione dove avviene la separazione tra acqua chiarificata e fanghi di processo, in fine tali fanghi vengono pompati in sacchi filtranti che permetto una disidratazione degli stessi e quindi una consistente diminuzione del volume da smaltire con un ulteriore recupero di acqua chiarificata.