I piazzali adibiti a parcheggio, depositi ferrosi, autodemolitori etc sono sottoposti ad un costante e continuo imbrattamento da parte di sabbie, oli e grassi provenienti dagli automezzi stazionati, dai depositi di elementi metallici, dai percolati di motori etc In seguito a piogge queste sostanze vengono asportate dall’acqua e convogliate allo scarico. Queste sostanze costituiscono una pericolosa fonte d’inquinamento e quindi devono essere rimosse prima che le acque vengano scaricate. Per tale ragione disposizioni europee e alcune leggi regionali impongono il trattamento delle cosiddette acque di prima pioggia.

primapioggia2


Definizione delle "acque di prima pioggia"

Si definiscono “ acque di prima pioggia “ quelle corrispondenti per ogni evento meteorico ed una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuite sulla superficie scolante servita dalla rete di drenaggio. Ai fini del calcolo delle portate si stabilisce che tale valore si verifichi in 15 minuti; i coefficienti di afflusso alla rete si assumono pari ad 1 per le superfici coperte e lastricate od impermeabilizzate ed a 0.3 per quelle permeabili di qualsiasi tipo, escludendo dal comparto le superfici coltivate.

Descrizione del processo di depurazione "acque di prima pioggia" La 2MM Water ha studiato un particolare tipo di trattamento in grado di avviare alla depurazione solo le acque imputabili alla “prima pioggia” e di smaltire quelle successive direttamente nel recapito finale. L’acqua di prima pioggia verrà raccolta in un bacino di volume e successivamente smaltita a portata controllata. Quando nel bacino di stoccaggio si è raggiunto il livello massimo, corrispondente alla quantità di “acqua di prima pioggia”, un particolare dispositivo blocca l’immissione nella vasca deviando così le successive acque diluite direttamente al corpo ricettore. Il dispositivo automatico rimane chiuso fino a che il livello delle acque stoccate non raggiunge il livello minimo di arresto della pompa di sollevamento; a questo punto automaticamente si riapre avviando in tal modo un nuovo ciclo di depurazione. L’evacuazione dell’acqua deve avvenire, secondo le Normative, in un tempo previsto tra un evento meteorico e l’altro di 24/48 ore. L’inizio della precipitazione, ed il conseguente inizio di riempimento del bacino, viene rilevato da un’apparecchiatura elettronica che, dopo un certo tempo programmabile, anche se il riempimento non è stato completato, avvia automaticamente lo smaltimento a portata controllata; questo al fine di evitare ristagni nel bacino di stoccaggio nel caso di precipitazioni di modesta entità e lontane nel tempo. Le acque inquinate stoccate verranno avviate alla depurazione per il tramite di una pompa di sollevamento a portata costante controllata attraverso un ripartitore di portata opportunamente tarato. Il trattamento di depurazione consisterà in una dissabbiatura (che avverrà nelle stesse vasche di accumulo/decantazione), in una disoleazione , in un trattamento di depurazione chimico-fisico con filtro a carbone adsorbente finale.

primapioggia1

 

Ciclo di trattamento
Il ciclo di trattamento prevede le seguenti fasi:

Defangazione e accumulo (nella vasca di decantazione)
Sollevamento
Disoleazione
Trattamento chimico-fisico costituito da:
1. Gruppo di reazione
2. Sedimentazione accellerata su fascio tubiero
3. Assorbimento su colonna di carbone attivo
4. Disinfezione

primapioggia3

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di 2MM Water