IL PRINCIPIO DELL’OSMOSI
L’osmosi inversa è un processo di separazione dei corpi estranei dall’acqua mediante l’utilizzo di membrane semipermeabili. Queste sono strutture che permettono il passaggio dell’acqua, ma trattengono gli elementi minerali disciolti, i colloidi e i batteri. Il trattamento di osmosi inversa consiste quindi nel forzare l’acqua attraverso una membrana semipermeabile per separare i corpi estranei disciolti, di origine sia organica che inorganica.
TASSO DI REIEZIONE
Il tasso di reiezione salina, ovvero l’abbattimento percentuale della salinità dopo il passaggio su una membrana osmosi è diverso per i differenti tipi di sali ed inquinanti.
Pur variando a seconda delle diverse condizioni operative, vengono di seguito dati alcuni parametri approssimativi, riferiti ad un’acqua con 2000 ppm di salinità, pressione di alimento 16 bar, temperatura 25°C.
Calcio (Ca ++) 98%
Magnesio (Mg ++) 99%
Sodio (Na +) 96%
Potassio (K +) 95%
Cloruri (Cl -) 96%
Bicarbonati (HCO3 -) 95%
Solfati (SO4 --) 99%
Nitrati (NO3 -) 85 ÷ 95% (secondo pH)
Silicati (SiO2 --) 98%
Solventi clorurati 99%
Virus e batteri 100%
Pirogeni 100%
Cianuri 95%
Cromati 95%
Come Funziona
L’osmosi è un fenomeno naturale per mezzo del quale tra due soluzioni a diversa concentrazione, separate da una membrana semipermeabile, l’acqua tende a passare dalla soluzione più diluita a quella più concentrata.
L’osmosi Inversa, al contrario, è un processo di separazione dei corpi estranei dall’acqua attraverso l’utilizzo di membrane semipermeabili, che consentono il passaggio dell’acqua, ma trattengono i sali in essa disciolti, i batteri ed i colloidi. Questo procedimento si ottiene applicando alla soluzione concentrata una pressione superiore a quella osmotica che provoca un flusso inverso attraverso la membrana ottenendo così la separazione tra i sali disciolti e l’acqua. Le membrane semipermeabili utilizzate da Tecnocom lasciano passare l’acqua trattenendo il 99-99,7% degli Ioni in essa contenuti. A differenza di altri tipi di processo, dove tutta l’acqua attraversa il filtro portandolo in breve tempo alla saturazione e richiedendo quindi il ricambio delle cartucce, nell’osmosi inversa avviene una filtrazione “tangenziale” con due flussi in uscita dal sistema:
•il “concentrato”, contenete le impurità che, non passando dalla membrana, vengono respinte;
•il “permeato” che è il risultato del trattamento.
Il concentrato effettua un lavaggio continuo delle membrane, garantendo l’esercizio dell’impianto per lungo periodo prima di richiedere un vero e proprio lavaggio. Può essere inviato allo scarico, in completa osservanza delle normative in materia, o essere utilizzato in altre applicazioni dove non è richiesta un’acqua con salinità particolarmente bassa.